Con l’arrivo delle belle giornate, diventa più forte la voglia di stare a contatto con la natura, di trascorrere momenti in relax o pranzi all’aperto con amici e parenti.
Per chi ha la fortuna di godere di uno spazio all’aperto, che sia un giardino, un terrazzo o un balconcino, è giunto il momento di arredare questa zona della casa!
In questo articolo, infatti, vogliamo darti alcuni consigli per arredare al meglio gli spazi outdoor delle vostre abitazioni, rendendoli confortevoli per vivere momenti di condivisione e riposo.
LEGGI ANCHE: I vantaggi di rivolgersi ad un interior designer
Da cosa cominciare? Dalla funzionalità!
Per rendere belli ma anche confortevoli gli spazi outdoor è importante seguire alcune indicazioni prima di passare alla parte più creativa della progettazione. Quindi, ecco alcuni consigli per rendere i tuoi spazi all’aperto funzionali:
- Misura lo spazio esterno a disposizione: ti permetterà di prenderne maggiore consapevolezza e valutare con sicurezza tutti gli arredi che vorrai inserire;
- Valuta l’orientamento del tuo terrazzo, balcone o giardino: Il sud è la zona più esposta al sole e quindi godrà di più luce nel corso della giornata. Per tanto è una buona idea disporre lettini, chaise longue o divanetti su questo lato, per prendere il sole o magari per fare un aperitivo al tramonto;
- Considera quali funzioni assegnare: fare giardinaggio, pranzare, prendere il sole, nuotare in piscina, giocare o rilassarsi.
Valuta se necessita di una copertura: per proteggere dall’umidità durante le ore notturne e creare una zona di ombra durante le ore più calde. Le soluzioni sono diverse: può essere un gazebo, un ombrellone, un pergolato o una struttura in vetro.
Arredi da esterno: quale materiale scegliere?
Gli ambienti esterni delle case rispecchiano i nostri gusti e personalità. Non devono per forza essere arredati allo stesso modo dello stile interno dell’abitazione, possiamo scegliere uno stile completamente diverso o seguire la stessa linea, insomma, si può dare largo spazio alla creatività.
Ma prima di scegliere i mobili è bene partire dal materiale per il quale si vuole optare, pensando soprattutto alla manutenzione:
- LEGNO: un materiale caldo, resistente a intemperie e durevole nel tempo. Manutenzione: una volta all’anno (a inizio o fine stagione) è bene idratare e nutrire le fibre con cere e oli protettivi.
- METALLO: un materiale solido e stabile. Manutenzione: ogni uno o due mesi conviene usare un detergente neutro non abrasivo.
- FIBRE SINTETICHE: ecorattan, polyrattan, all weather, rattan sintetico, sono degli intrecciati di nuova concezione che imitano le fibre naturali. Sono dei materiali molto resistenti ai raggi UV, all’acqua, al cloro, agli sbalzi di temperatura e alla salsedine, perciò sono pratici, versatili e perfetti per gli spazi all’aperto. Manutenzione: è bene lavarli ogni 3 settimane passando dell’acqua e poco sapone neutro.

Vintage, moderno o mediterraneo: ecco tutti gli stili da copiare
Hai scelto il materiale? Bene, adesso possiamo passare alla parte più creativa del progetto, la selezione dello stile:
- Se vuoi dare un ambiente romantico e ispirato ai classici caffè francesi, ti consigliamo di scegliere lo stile vintage, utilizzando tavolini piccoli e rotondi, sedie con dettagli graziati, lanterne da parete, tutti elementi in metallo, magari dai colori pastello o bianchi.
- Se invece, desideri una zona moderna, ti consigliamo di scegliere delle tonalità delicate, come bianco, nero, marrone, beige o grigio. E’ bene che gli arredi siano essenziali, puliti e semplici. Se vuoi impreziosire lo spazio, ti consigliamo dei tappeti con delle forme geometriche, vasi quadrati e elementi in stile minimal, magari anche dei design.
- Preferisci uno spazio più colorato? Ti consigliamo lo stile Boho Chic. Qui potrai davvero dare largo spazio alla tua creatività, usando cuscini etnici, amache e pouf. Per i mobili ti consigliamo quelli in vimini o in rattan. Immancabili fiori e piante, sia negli elementi decorativi che sui tessuti.
- Se ti piacciono i materiali naturali puoi sempre optare per uno stile mediterraneo. La scelta dei colori è molto semplice, basterà lasciarsi ispirare dalle coste del sud, scegliendo quindi, blu, giallo, arancione, azzurro e bianco. Per impreziosire l’ambiente si può pensare a degli elementi d’arredo, come ad esempio: cesti in vimini, fontanelle, vasi in terracotta e piante grasse bellissime da vedere e che richiedono poca cura.
Progettare uno spazio all’aperto che sia bello, organizzato e funzionale darà sicuramente valore a tutta la tua casa oltre che a rendere molto più piacevoli i tuoi momenti di condivisione e relax.
I nostri consigli ti sono stati utili? Quale stile sceglierai?
Contattaci se desideri avere un giardino curato nei minimi dettagli